Tematica Pesci

Salmo trutta Linnaeus, 1758

Salmo trutta Linnaeus, 1758

foto 130
Foto: Eric Engbretson.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822

Genere: Salmo Linnaeus, 1758


itItaliano: Trota

enEnglish: Trout

frFrançais: Truite

deDeutsch: Forelle

spEspañol: Trucha común, Trucha marrón, Reo

Descrizione

Simile al salmone, rispetto al quale è assai più tozza, ed agli altri salmonidi, ha corpo fusiforme leggermente compresso ai lati, con bocca grande (più piccola che nel salmone), pinna adiposa presente, pinne ventrali arretrate, pinna caudale a bordo diritto, ecc. La livrea cambia molto a seconda dell'ambiente in cui il pesce vive. Gli esemplari marini (trota di mare) sono argentei con poche macchiette scure a forma di X, simili a salmoni, così come gli esemplari di lago (trota di lago), i pesci di fiumi e torrenti, soprattutto montani (varietà fario), hanno invece colorazione molto più vivace, bruno verdastra od oliva, con numerosi punti neri, volacei, arancio e rossi e sfumature dorate, talvolta arancioni o gialle molto vistose, sui fianchi. La trota di mare e quella di lago raggiungono e superano il metro di lunghezza mentre una fario di 50 cm è già molto rara. Spesso si sente parlare di trota salmonata. Non si tratta di una sottospecie, ma solamente di trote il cui colore rosato della carne ricorda quello del salmone. Il colore dipende dalla dieta ricca di carotenoidi che, negli allevamenti, è spesso somministrata proprio per ottenere la colorazione rosata delle carni. La trota è un predatore voracissimo e si può dire che mangia qualunque animale che possa inghiottire, dagli insetti ai crostacei, ai pesci, anche trote più piccole, ai topi ed alle rane. Nelle forme d'acqua dolce avviene durante i mesi invernali in un ambiente con fondi ghiaiosi in cui viene scavata una buchetta dove avviene la deposizione. La trota di mare, che è anadroma, compie una migrazione simile a quella del salmone ma, in genere, più breve e più spesso sopravvive alla deposizione.

Diffusione

Questa specie è presente naturalmente con varie sottospecie e specie vicarianti, la cui tassonomia è poco chiara, nell'intera Europa, comprese le isole mediterranee e l'Islanda, oltre che in Africa settentrionale (Marocco, Algeria e Tunisia), in Asia minore e nell'Asia centrale. È stata introdotta in tutto il mondo, nelle americhe, in Australia, in Sudafrica, ecc., spesso con danni estremamente gravi sull'ittiofauna autoctona. La trota di mare (con varie sottospecie e varietà) vive nel mar Nero, nel mar Caspio e nell'Oceano Atlantico settentrionale a sud fino alla Spagna, è assente nel mar Mediterraneo anche se, soprattutto in Adriatico occasionalmente qualche trota arriva al mare dove assume ben presto la colorazione della vera trota di mare. È una specie molto adattabile ed ecologicamente plastica che si può trovare sia in mare che nelle acque dolci, sia correnti (fiumi) che ferme (laghi). I principali limiti alla sua diffusione sono posti dall'ossigenazione dell'acqua, che deve essere abbondante, dalla sua temperatura, che sebbene possa essere anche molto bassa non deve salire oltre determinati valori, e dall'inquinamento, verso il quale la specie ha una tolleranza molto limitata. La sua diffusione in mare può avvenire solo in acque a salinità modesta. Il suo ambiente ideale sono i fiumi a corrente veloce, con acque fredde ed ossigenate ed abbondanti prede.

Sinonimi

= Fario argenteus Valenciennes, 1848 = Fario lacustris Linnaeus, 1758 = Salar ausonii Valenciennes, 1848 = Salar ausonii var. parcepunctata Heckel & Kner, 1858 = Salar ausonii var. semipunctata Heckel & Kner, 1858 = Salar bailloni Valenciennes, 1848 = Salar gaimardi Valenciennes, 1848 = Salar spectabilis Valenciennes, 1848 = Salmo albus Bonnaterre, 1788 = Salmo albus Walbaum, 1792 = Salmo brachypoma Günther, 1866 = Salmo caecifer Parnell, 1838 = Salmo cambricus Donovan, 1806 = Salmo cornubiensis Walbaum, 1792 = Salmo cumberland Lacepède, 1803 = Salmo eriox Linnaeus, 1758 = Salmo estuarius Knox, 1855 = Salmo fario loensis Walbaum, 1792 = Salmo fario Linnaeus, 1758 = Salmo fario ssp. major Walecki, 1863 = Salmo fario var. forestensis Bloch & Schneider, 1801 = Salmo faris var. forestensis Bloch & Schneider, 1801 = Salmo gadoides Lacepède, 1803 = Salmo gallivensis Günther, 1866 = Salmo illanca Wartmann, 1783 = Salmo islayensis Thomson, 1873 = Salmo lacustris Linnaeus, 1758 = Salmo lacustris ssp. rhenana Fatio, 1890 = Salmo lacustris ssp. romanovi Kawraisky, 1896 = Salmo lacustris ssp. septentrionalis Fatio, 1890 = Salmo lemanus Cuvier, 1829 = Salmo levenensis Yarrell, 1839 = Salmo mistops Günther, 1866 = Salmo montana Walker, 1812 = Salmo orcadensis Günther, 1866 = Salmo orientalis McClelland, 1842 = Salmo oxianus Kessler, 1874 = Salmo phinoc Shaw, 1804 = Salmo polyosteus Günther, 1866 = Salmo rappii Günther, 1866 = Salmo saxatilis Schrank, 1798 = Salmo spurius Pallas, 1814 = Salmo stroemii Gmelin, 1789 = Salmo sylvaticus Gmelin, 1789 = Salmo taurinus Walker, 1812 = Salmo trutta ssp. aralensis Berg, 1908 = Salmo trutta ssp. ciscaucasicus non Dorofeeva, 1967 = Salmo trutta ssp. ezenami non Berg, 1948 = Salmo trutta ssp. fario Linnaeus, 1758 = Salmo trutta ssp. lacustris Linnaeus, 1758 = Salmo trutta ssp. oxianus Kessler, 1874 = Salmo truttula Nilsson, 1832 = Salmo venernensis Günther, 1866 = Trutta fario Linnaeus, 1758= Trutta fluviatilis Duhamel, 1771 = Trutta lacustris Linnaeus, 1758 = Trutta marina Duhamel, 1771 = Trutta marina Moreau, 1881 = Trutta salmanata Rutty, 1772 = Trutta salmanata Strøm, 1784 = Trutta trutta Linnaeus, 1758 = Trutta variabilis Lunel, 1874.

Bibliografia

–Freyhof, J. (2011). "Salmo trutta". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–"Synonyms of Salmo trutta Linnaeus, 1758". Fishbase.org.
–Derwent Publications, Thesaurus of Agricultural Organisms, Vol. 1, London: Chapman and Hall, 1990, p. 1058.
–E. Brown, World Fish Farming: Cultivation and Economics, Connecticut: AVI, 1983, p. 93.
–"Trout Science". www.troutlet.com.
–Lack of genetic differentiation between anadromous and resident sympatric brown trout (Salmo trutta) in a Normandy population. Archived 2007-05-18 at the Wayback Machine. In Aquatic Living Resources, Volume 18, N° 1, January-March 2005. Pages 65-69.
–Behnke, Robert J.; Williams, Ted (2007). "Brown Trout-Winter 1986". About Trout: The Best of Robert J. Behnke from Trout Magazine. Guilford, CT: Globe Pequot. p. 45.
–Behnke, Robert J.; Williams, Ted (2007). "Brown Trout-Winter 1986". About Trout: The Best of Robert J. Behnke from Trout Magazine. Guilford, CT: Globe Pequot. pp. 45-50.
–"Global Invasive Species Database-Salmo trutta-Distribution". Invasive Species Specialist Group (ISSG) of the IUCN Species Survival Commission.
–Heacox, Cecil E. (1974). "Back Cast". The Complete Brown Trout. New York: Winchester Press. pp. 7-23.
–Newton, Chris (2013). "The Trout in India". The Trout's Tale – The Fish That Conquered an Empire. Ellesmere, Shropshire: Medlar Press. pp. 79-95.
–"Brown Trout". www.flr.gov.nl.ca.
–Newton, Chris (2013). "The Monsters of Kerguelen". The Trout's Tale – The Fish That Conquered an Empire. Ellesmere, Shropshire: Medlar Press. pp. 161-170.
–"Climate Change and Freshwater". 11 February 2009 Archived February 11, 2011, at the Wayback Machine.
–Splendiani, Andrea; Fioravanti, Tatiana; Giovannotti, Massimo; Negri, Alessandra; Ruggeri, Paolo; Olivieri, Luigi; Nisi Cerioni, Paola; Lorenzoni, Massimo; Caputo Barucchi, Vincenzo; Consuegra, Sofia (22 June 2016). "The Effects of Paleoclimatic Events on Mediterranean Trout: Preliminary Evidences from Ancient DNA".
–Sánchez-Hernández, J.; Cobo, F. (2012). "Summer differences in behavioural feeding habits and use of feeding habitat among brown trout (Pisces) age classes in a temperate area". Italian Journal of Zoology. 79 (3): 468-478.
–Sánchez-Hernández, J., Servia, M.J., Vieira-Lanero, R. & Cobo F. (2013). Ontogenetic dietary shifts in a predatory freshwater fish species: the brown trout as an example of a dynamic fish species. In: New Advances and Contributions to Fish Biology, Hakan Türker (Ed.). 271-298 pp.
–Jensen, H.; Kiljunen, M.; Amundsen, P-A. (2012). "Dietary ontogeny and niche shift to piscivory in lacustrine brown trout Salmo trutta revealed by stomach content and stable isotope analyses". Journal of Fish Biology. 80 (7): 2448-2462.
–Elliott, J.M. (1967). "The food of trout (Salmo trutta) in a Dartmoor stream". Journal of Applied Ecology. 4 (1): 59-71.
–Amundsen, P-A.; Bøhn, T.; Popova, O.A.; Staldvik, F.J.; Reshetnikov, Y.S.; Kashulin, N.; Lukin, A. (2003). "Ontogenetic niche shifts and resource partitioning in a subarctic piscivore fish guild". Hydrobiologia. 497 (1-3): 109-119.


00672 Data: 26/01/1983
Stato: United Kingdom
00895 Data: 22/04/1958
Emissione: Ittiofauna
Stato: Poland

01554 Data: 20/09/2013
Emissione: Fauna
Stato: United Kingdom
01697 Data: 09/07/1994
Emissione: Pesca sportiva
Stato: French Andorra
Nota: Emesso in un blocco
di 2 v. diversi e una appendice s.v.

01968 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
03574 Data: 30/06/1954
Emissione: Fauna locale 12 v.
Stato: Yugoslavia

03579 Data: 07/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
03780 Data: 05/09/2002
Emissione: Ittiofauna
Stato: Iceland

04751 Data: 29/04/1996
Emissione: Save the Aral Sea
Stato: Kazakhstan
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi
04774 Data: 12/05/2020
Emissione: Serie ordinaria - Ittiofauna del Kazakistan
Stato: Kazakhstan

04777 Data: 12/12/2020
Emissione: Red Book del Kazakistan
Stato: Kazakhstan
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
05442 Data: 29/07/1963
Emissione: Paesaggi naturali
Stato: Czechoslovakia
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

05444 Data: 25/04/1966
Emissione: Campionati del mondo di pesca tecnologica
Stato: Czechoslovakia
05002 Data: 23/03/2013
Emissione: Festival nazionale della trota
Stato: Argentina

05505 Data: 09/07/2013
Emissione: Pesca sportiva e caccia
Stato: Romania
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
e in un minifoglio
di 8 v. uguali
05638 Data: 29/04/1996
Emissione: Salviamo di mare di Aral
Stato: Kyrgyzstan
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi

06405 Data: 19/12/1968
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Venezuela
06457 Data: 15/05/1996
Emissione: Salviamo di mare di Aral
Stato: Uzbekistan
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
Il francobollo riporta la ssp. aralensis
WORMS la considera non accettabile

06461 Data: 10/07/2006
Emissione: Ittiofauna
Stato: Uzbekistan
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
Il francobollo riporta la ssp. aralensis
WORMS la considera non accettabile
06473 Data: 15/01/2016
Emissione: Fauna della Riserva Naturale di Gissark
Stato: Uzbekistan
Nota:
Il francobollo riporta la ssp. oxianus
WORMS la considera non accettabile